Stupendo disegno di scuola veneta, richiama Giovan Battista Tiepolo, penna inchiostro bruno, museale.
Disegno scuola Veneta
Formula visto e piaciuto, in cosa consiste
La formula visto e piaciuto, come dice il termine stesso, indica che il compratore ha visto l'oggetto che intende acquistare, che gli è piaciuto (da intendere che ha valutato le sue condizioni e il suo reale stato) e che quindi lo acquista consapevole dei pregi e dei difetti eventuali. Si tratta di una formula molto utilizzata, sia all'estero che in Italia, che assume connotati particolarmente influenti sulla garanzia della vettura acquistata soprattutto quando la si acquisti da rivenditori professionistii. La compravendita tra privati, invece, offre già in sé minori garanzie sull'usato, e con questa clausola si va a complicare ulteriormente il quadro.